VENERDI 12 APRILE ALLE ORE 21
CENA DI FINANZIAMENTO IN SOLIDARIETA’ AI COMPAGNI E COMPAGNE DEL COMITATO ABITANTI GIAMBELLINO LORENTEGGIO
VENERDI 12 APRILE ALLE ORE 21
CENA DI FINANZIAMENTO IN SOLIDARIETA’ AI COMPAGNI E COMPAGNE DEL COMITATO ABITANTI GIAMBELLINO LORENTEGGIO
VENERDI 5 APRILE Ore 21:00 terzo incontro sulla “Resistenza al Nazi-fascismo”
presentazione di: “LI CHIAMAVANO TERRORISTI – Storia dei Gap milanesi (1943-1945)” con l’autore Luigi Borgomaneri.
Basata sulla consultazione di una ampia documentazione archivistica, carte riservate di fonte comunista e testimonianze dei protagonisti, l’opera ricostruisce nella sua interezza la storia dei Gruppi di azione patriottica (Gap) operanti in Milano dall’ottobre 1943 al maggio 1945.
VENERDI 29 MARZO Ore 21:00 secondo incontro sulla “Resistenza al Nazi-fascismo”
ORE 21:00 presentazione di: “Alle origini dei GAP. FTP-MOI: gli immigrati comunisti nella resistenza francese” a cura del Centro di documentazione Wacatanka – edizione RedStarPress
Il cofanetto comprende i seguenti libri:
– “FTP-MOI: Il ruolo dei comunisti nella Resistenza Europea” Introduzione a una storia rimossa. A cura del Centro di Documentazione Wacatanca
– “Ai miei compagni” di Boris Holban La vera storia della Manodopera Immigrata nella resistenza francese raccontata dal capo militare degli Ftp-Moi di Parigi.
– “Il sangue dello staniero” di S.Courtois – D.Peschanski – A.Rayski. Storia degli Ftp-Moi: la Manodopera Immigrata dei partigiani francesi.
VENERDI 15 MARZO alle ore 21,00
Proiezione del documentario
“Facevamo quello che dovevamo – Finardi Paolo della Volante Rossa Martiri Partigiani”. Ideazione e realizzazione Officine Video Indipendenti .
L’esperienza della Volante Rossa di Milano/Lambrate, formazione nata nell’immediato dopoguerra, in continuità con la Resistenza Antifascista, raccontata attraverso la testimonianza diretta di uno dei suoi partecipanti. La testimonianza di chi, all’indomani della Liberazione, ha scelto di continuare a lottare per un cambiamento rivoluzionario della società. Paolo Finardi, uno dei protagonisti di questa esperienza, dall’impegno nelle reti della resistenza alle occupazioni delle fabbriche, dalle azioni contro i fascisti alla fuga in Cecoslovacchia, all’impegno solidale con Cuba.
Alla PANETTERIA OCCUPATAVia Conte Rosso 20 Lambrate/Milanohttps://www.facebook.com/events/626707107751359/
3 VENERDÌ SULLA RESISTENZA AL NAZI-FASCIMO
15 MARZO ORE 21:00 proiezione di “Facevamo quello che dovevamo” documentario sulla Volante Rossa
29 MARZO ORE 21:00 presentazione di: “Alle origini dei GAP. FTP-MOI: gli immigrati comunisti nella resistenza francese” a cura del Centro di documentazione Wacatanka
5 APRILE ORE 21:00 presentazione di “Li chiamavano terroristi. Storia dei GAP milanesi 1943-45” insieme all’autore Luigi Borgomaneri
Venerdì 1 marzo 2019 – ore 21.00
Parleremo di Palestina e di Resistenza,
dei prigionieri,
della Grande Marcia del Ritorno,
della pratica di boicottaggio dell’apartheid israeliana,
del 25 aprile e della propaganda sionista… cercando insieme di condividere esperienze e prospettive per rafforzare le lotte dei popoli, le nostre lotte! Fronte Palestina – Milano
per fermare l’antropocene…
…sosteniamo il collettivo di agraria!!!
Cena benefit a sostegno dell’iniziativa:
Noi e Gaia, una Tragedia in cinque atti.
Alcuni studenti e ricercatori delle facoltà di scienze agrarie e alimentari della Statale si sono trovati da tempo per organizzare un intervento in facoltà per portare una visione critica della situazione in cui ci troviamo oggi, troppo spesso trascurata dall’approccio tecnicista dell’accademia scientifica.
Per questo scopo vogliamo proporre un ciclo di cinque più uno incontri sulle relazioni tra cambiamento climatico e sviluppo economico per approfondire con uno sguardo critico le implicazioni sui mezzi di produzione agroalimentari, sulla sicurezza alimentare e sulla sovranità del territorio.
Il nostro obiettivo è di definire una strada alternativa e opposta alla narrazione egemone dello ‘Sviluppo Sostenibile’ o ‘Green Economy’, in quanto la riteniamo più una strategia di rigenerazione del capitalismo che una reale soluzione alla crisi ecologica, economica e umana che stiamo vivendo. Per questo abbiamo individuato come punto di riferimento i concetti e le pratiche dell’Ecologia Sociale.
Da questi momenti d’incontro ci auspichiamo che possa nascere una realtà estesa in grado di portare un intervento determinante anche fuori dal mondo accademico.
Ci vediamo Sabato 23 Febbraio alle 20.00 in Panetteria Occupata per cenare insieme e discutere di queste tematiche e quanto c’è di correlato con chiunque sia interessato!
Cena (primo e secondo) + vino a Volontà!! 10 euro
Venite in Bicicletta!!!!
Venerdì 15 Febbraio dalle 20,45 incontro con Saverio Ferrari dell’Osservatorio democratico sulle Nuove Destre su “Fascismi e nuova destra sul territorio”
Sabato 16 Febbraio dalle ore 13,00 presidio in Via Conte Rosso per rimettere la targa alla “Volante Rossa” ed insieme raggiungere il corteo “no cpr – no decreto sicurezza immigrazione”
Venerdì 8 Febbraio dalle ore 20,45 incontro con Enrico Duranti – del Comitato NO GASARAN “Grandi opere come gasdotti, trivellazioni, stoccaggi, ENI e dei relativi cambiamenti climatici”
LAMBRATE E’…
– Sabato 2 Febbraio alle 20,30 CENA sociale e collettiva per finanziare iniziative, attività e solidarietà
– Venerdì 8 Febbraio dalle ore 20,45 incontro con Enrico Duranti – del Comitato NO GASARAN “Grandi opere come gasdotti, trivellazioni, stoccaggi, ENI e dei relativi cambiamenti climatici”
– Venerdì 15 Febbraio dalle 20,45 incontro con Saverio Ferrari dell’Osservatorio democratico sulle Nuove Destre su “Fascismi e nuova destra sul territorio”
– Sabato 16 Febbraio dalle ore 13,00 presidio in Via Conte Rosso per rimettere la targa alla “Volante Rossa” ed insieme raggiungere il corteo “no cpr – no decreto sicurezza immigrazione”
“LA LOTTA che i compagni della Volante Rossa – Martiri Partigiani portarono avanti era da monito a quelli che credevano che dopo la liberazione dal nazi-fascismo tutto sarebbe andato a posto. Gli ideali che animarono migliaia di donne e uomini nella lotta partigiana vennero infatti a poco a poco traditi. In una situazione in cui la società è governata da una “democrazia autoritaria” sempre più selvagge forme di sfruttamento capitalistico e nuove forme di fascismo risorgono dal passato. Nello stesso tempo i lavoratori continuano a lottare. La lotta per un lavoro stabile e dignitoso, per aumenti salariali e per la riduzione della giornata lavorativa; la lotta per una casa e per un sistema sociale che tuteli gli interessi della popolazione; la difesa dell’ambiente e della natura; sono queste alcune delle battaglie che vedono nelle fabbriche e nei magazzini, nei quartieri e nelle strade scendere in lotta gli sfruttati di oggi. Ed oggi come ieri, come per i partigiani della Volante Rossa la repressione statale e padronale si scaglia colpendo chi alza la testa e si ribella. Il Decreto Sicurezza è la punta di queste politiche repressive. Si colpisce chi è immigrato (razzismo di stato e nuovi lager come i CPR) e si puniscono i lavoratori in lotta. Di fronte alla crisi del sistema capitalistico e allo sfruttamento del lavoro, alla precarizzazione ed alla repressione; alla guerra imperialista (partecipata anche dall’Italia), dobbiamo organizzarci e lottare. Organizziamo la nostra forza, prendiamo parte ad un Fronte di lotta degli sfruttati internazionale ed internazionalista. Prendiamo parte alla Resistenza che sempre CONTINUA.”
Panetteria Occupata